Dim sum di cinghiale

I dim sum sono piccoli gnocchi ripieni che di solito vengono fatti con farina di riso in Asia.

In questo esempio utilizziamo un impasto classico che abbiamo ulteriormente arricchito con funghi porcini secchi e macinati.

Per il ripieno potete utilizzare l’arrosto di cinghiale fresco oppure, se avanzano, tritarli con un tritacarne o un robot da cucina e legarli con del pangrattato.

In questo esempio sono stati utilizzati gli avanzi di un sostanzioso gulasch di cinghiale condito.

La procedura :

  • Con gli avanzi freddi ricavate una salsiccia facile da modellare ma non più bagnata.
  • Preparare un impasto liscio con vapore di grano duro, acqua tiepida, alcuni funghi porcini secchi macinati e un pizzico di sale
  • Lavorare l’impasto nell’impastatrice per almeno 20 minuti
  • Stendete l’impasto in sfoglie sottilissime aiutandovi con una macchinetta per la pasta o un mattarello
  • Ritaglia dei piatti rotondi con un anello da portata (puoi anche tagliarli semplicemente a quadrati)
  • Adagiate sopra il ripieno preparato e spennellate i bordi dell’impasto con un po’ d’acqua
  • Avvolgere i bordi attorno al ripieno e ad incastro. Non dovrebbero esserci più spazi d’aria nei sacchetti finiti.
  • Adagiatele su un piatto infarinato o su carta da forno

Consiglio:

  • I sacchetti finiti possono essere congelati singolarmente e utilizzati secondo necessità.

Completamento:

  • Il dim sum è cotto a vapore; si consiglia un inserto per vapore o una pentola o una vaporiera adatta
  • Spennellate l’inserto per la cottura a vapore con un po’ d’olio e adagiate sopra gli gnocchi (anche surgelati).
  • Cuocere a vapore per 8-10 minuti
  • Nel frattempo fate soffriggere nel burro alcuni finferli e sfumate con un po’ di jus di selvaggina

Servire:

  • Il dim sum è un piatto ottimo come antipasto o antipasto caldo perché può essere organizzato in modo chiaro
  • In questo esempio è stata utilizzata anche una composta di mele come componente fruttato, che ne enfatizza gli aromi con la sua fine acidità